PROGETTO: ” SCUOLA VIVA” Annualità’ 2016/17

“Casoria a colori con gli occhi della King”: Premiazione a Capodimonte.

http://https://www.ilgiornaledicasoria.it/scuola-viva-alla-carducci-king-seminario-sulla-chiusura-dei-primi-moduli/

“Scuola Viva” alla Carducci-King. Seminario sulla chiusura dei primi moduli.

https://www.facebook.com/carducci.king.1/videos/279296922586250/

PROGETTO: ” SCUOLA VIVA”

Annualità’ 2016/17

 

Con il progetto “ All included. I linguaggi dell’inclusione e della legalità”, l’IC Carducci- King intende realizzare percorsi di apprendimento laboratoriali  destinati prioritariamente ad alunni a forte rischio dispersione, alle loro famiglie, ai giovani del territorio che hanno abbandonato precocemente gli studi, a coloro che vivono uno svantaggio socio-culturale, ai portatori di diverse abilità- basati su metodologie alternative e  innovative che mettano i giovani al centro degli interventi educativi. L’ intervento e gli otto moduli proposti per un totale di 300 ore di attività’ in orario extra sono tesi ad indurre negli allievi la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni,e che il futuro delle nuove generazioni non deve fermarsi all’enunciazione di buoni propositi ma deve divenire presente attraverso l’azione consapevole di ognuno. Il monitoraggio terrà conto dell’obiettivo finale che è quello della riduzione dell’insuccesso scolastico almeno del 20% e avverrà attraverso strumenti quantitativi ( griglie, registri, questionari) e qualitativi ( interviste, diari di bordo).

Articolazione dell’intervento proposto

Numero moduli 8
Numero ore per modulo 5 MODULI A 30 ORE

2 MODULI A 45 ORE

1 MODULO A 60 ORE

Numero ore totale dei moduli 300
Numero aperture settimanali 2 PER 3 ORE
Numero partecipanti per modulo 20 PER 4 MODULI

30 PER 2 MODULI

60 PER 1 MODULO

Numero partecipanti in totale 225

MAGICARTA   

Il laboratorio Magicarta nasce dall’esigenza di radicare nella cultura delle nuove generazioni la consapevolezza che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato. Il progetto mira a proporre ai bambini uno stile di vita nuovo, che consenta di superare consumi talvolta eccessivi di oggi, che ci portano a sprecare molto di quello che abbiamo. Il buon senso e la consapevolezza dei problemi ambientali e di inquinamento ci devono suggerire una maggiore attenzione e rispetto delle regole, per la tutela del mondo e delle sue risorse: naturali, energetiche, vegetali, animali.L’itinerario educativo-didattico muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo l’ambiente che lo circonda, attraverso l’esplorazione guidata e la continua scoperta, stimolando la creatività e la capacità di progettare e inventare nuove forme. Le attività del progetto valorizzano la creatività dei bambini impegnandoli nell’ideazione e costruzione di oggetti con l’uso di materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei “rifiuti”. Si realizzano oggetti che possono poi essere portati a casa o conservati presso la scuola ma, soprattutto, si impara a distinguere tra il rifiuto propriamente detto e il materiale riutilizzabile. Questo consente loro di attribuire a ciò che normalmente è considerato un rifiuto da smaltire un nuovo valore… il valore della replicabilità e sostenibilità di questo modulo è tutta in questo concetto.Riciclare, riutilizzare, recuperare ed inventare con materiali di uso comune oggetti stimolando gli interessi dei bambini, permettendo così di stimolare la creatività, la fantasia, e la capacità di relazione, sia individuale che di gruppo, valorizzando la capacità di osservare, scoprire, creare e verificare. Il percorso didattico prevede una prima parte di carattere informativo sul tema dei Rifiuti e sulle norme che regolano la raccolta differenziata in Italia. Questi aspetti verranno affrontati in classe, anche grazie alla consulenza tecnica degli esperti. Di seguito si adotterà’ una metodologia sperimentale: i ragazzi potranno ricercare, raccogliere,osservare, confrontare e classificare. Solo cosi’ le conoscenze potranno tradursi in una reale acquisizione di competenze e abilita’ operative.Per realizzare tale duplice scopo teorico e pratico si prevede l’utilizzo di testi specifici, foto, immagini, siti internet e materiale riciclato per la realizzazione di oggetti e manufatti.

 

Istituto Capofila;

Associazione DIDACTICA.IT NEXT CONSULTING SCARL EQUAFORM SCARL

•              Studio Smaf riabilitazione

•              The performer centro studi danza

 

•              Associazione You can

•             ADS Volley Casa d’Or

•              TECNOGEA S.r.l.

•              Adecco Formazione srl

•              ASSOCIAZIONE MENTINMOVIMENTO

•              Ente comunale-assessorato politiche sociali

•              Associazione musicale Orpheus

Il gruppo di lavoro è composto da un esperto della  NEXT CONSULTING SCARL e da uno o più tutor interni. Tale rapporto può configurarsi anche come una formazione specifica per il personale interno dando vita ad una attività di ricerca-azione basata sull’esperienza in campo.Ci saranno interventi anche di testimonial del settore con seminari tenuti anche dalle autorità locali
preparazione €825

Realizzazione € 4972,5

Diffusione risultati € 825

Direzione e controllo interno  € 825

Costi indiretti 412,50

TOTALE € 7860

Cronoprogramma di progetto

ID MODULO ATTIVITA’ M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10
 

1

 

Magicarta

x

 

x

x                
2 Magicarta over x x x              
3 ECDL start       x x x        
4 English for us       x x x        
 

5

Teatro, musica, multimedialità         x x x x x  
 

6

Emozioni: un limite da superare           x x x x  
7 Danz’arte           x x x    
8 Volley…anch’io                 x x